
SAX
Fruzsina Lászlo
L’abbiamo chiamata da un paese lontano….Fruzsina ha iniziato lo studio del pianoforte e del saxofono presso la Scuola di Musica ‘Szabolcsi Bence’ di Budapest, proseguendo presso il Conservatorio “Egressy Beni”dove si è diplomata nel 2006 in saxofono classico. Ha proseguito gli studi presso l’Università di Debrecen (Laurea triennale in saxofono classico). Trasferitasi in Italia, si è laureata presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini”.
Nel 2011 ha vinto la borsa di studio Klassz Tehetségek 2011 e si è esibita come solista nella Fantasia di Heitor Villa-Lobos con l’orchestra Concerto Budapest. Nello stesso anno ha ottenuto un premio al concorso per la Borsa di Studio della Banda Civica di Soncino. Ha conseguito l’idoneità all’insegnamento presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “F. Vittadini“ di Pavia, Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Claudio Monteverdi’ di Cremona, Istituto Superiore di Studi Musicali di ‘G. Verdi‘ di Ravenna, Conservatorio ‘Lucio Campiani’ di Mantova, Istituo Superiore di Studi Musicali ‘Tchaikovsky’ di Nocera Terinese
Ha partecipato alle masterclass di Leo Pupis, Christian Wirth e Mario Marzi come allieva effettiva. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica Óbudai Danubia Zenekar presso il Teatro Nazionale Ungherese.
Nel 2009 è stata chiamata come supplente del Professore Levente Puskás nella classe di Saxofono nel Conservatorio “Egressy Beni” di Budapest. Ha insegnato saxofono presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali 'Claudio Monteverdi' di Cremona dal 2015 al 2007.
Attualmente insegna saxofono nel Laboratorio di avviamento alla musica del Conservatorio ‘G. Nicolini’ presso la Scuola Media Faustino-Frank-Nicolini di Piacenza, l’Associazione Musicale Mikrokosmos di Piacenza, il Laboratorio Nautilus di Lodi e la Scuola di Musica Pontesound di Cremona.
Interessata alla world music, ha fondato il gruppo Fandujo nel 2013 con cui tiene regolrmente concerti, ha autoprodotto un disco dal titolo omonimo nell’aprile 2015 e ha vinto il concorso Tidone Folk nel 2018. Collabora con il Collettivo_21 dal 2016 con cui si esibisce in produzioni di musica contemporanea.
In campo didattico si è formata con metodo Kodàly e ha seguito delle masterclass e corsi di formazione di metodo Orff-Schulwek e Dalcroz.

CLARINETTO
Valentina Musella
Ciao sono Valentina Musella ho iniziato a suonare all’età di 8 anni con lo studio della chitarra classica. Dopo due anni, in prima media, attratta dalla della “Mauro Moruzzi Junior Band”, ho deciso di intraprendere lo studio del clarinetto con Beppe Corbari dal 2009 al 2012. Al termine della scuolamedia ho deciso di non abbandonare la strada intrapresa con la Junior e quindi mi sono iscritta al Liceo musicale “A.Stradivari” continuando lo studio con Simone Porcellini. Dopo la maturità sono entrata al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza dove studio con Pietro Tagliaferri e in contemporanea frequento la facoltà di Lettere del dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona.
Dall’estate del 2013 partecipo a una vacanza studio di musica all’estero chiamata I.M.F (International Musical Friendship) eseguendo numerosi concerti di musica da camera e orchestra in vari paesi: Italia, Germania, Russia, Polonia e Lettonia. Ha preso parte a numerosi stage estivi presso il Conservatorio di Piacenza. Ho esperienza musicale con la “Brescia Wind Orchestra”, suono tutt’ora nell'orchestra a fiati del Liceo Musicale “A. Stradivari”, “MM Junior Band”, “Crescendo” e nelle varie esperienze che offre il Conservatorio.
Da Dicembre 2018 a tutt’oggi collaboro come docente della classe di Clarinetto presso la scuola di musica Pontesound e scuola “Sacra Famiglia” di Cremona.
Dall’estate del 2013 partecipo a una vacanza studio di musica all’estero chiamata I.M.F (International Musical Friendship) eseguendo numerosi concerti di musica da camera e orchestra in vari paesi: Italia, Germania, Russia, Polonia e Lettonia. Ha preso parte a numerosi stage estivi presso il Conservatorio di Piacenza. Ho esperienza musicale con la “Brescia Wind Orchestra”, suono tutt’ora nell'orchestra a fiati del Liceo Musicale “A. Stradivari”, “MM Junior Band”, “Crescendo” e nelle varie esperienze che offre il Conservatorio.
Da Dicembre 2018 a tutt’oggi collaboro come docente della classe di Clarinetto presso la scuola di musica Pontesound e scuola “Sacra Famiglia” di Cremona.